Instant marketing: come e quando utilizzarlo
Con l’avvento dei social, l’instant marketing, o real marketing, è diventato uno dei migliori modi di attirare e incanalare l’attenzione del cliente.
Quello dei social è un canale che permette di realizzare contenuti veloci e temporanei legati alle notizie e ai trend del momento, sia a livello nazionale che mondiale.
La cantante esordisce nella canzone “Hai cambiato una Ferrari con una Twingo”).
Instant marketing: cos'è?
Il termine definisce una strategia basata sull’immediatezza, che sfrutta avvenimenti di attualità per creare campagne pubblicitarie o contenuti, collegandoli ai propri prodotti o servizi.
Quando una notizia o un avvenimento diventano virali in brevissimo tempo, apparendo sotto ogni forma sui social e nel web, quello è il momento di fare instant marketing.
Non importa che siano notizie di carattere sportivo, gossip, politica o altro, la cosa importante è saper cogliere al volo la potenzialità della notizia per sfruttarla a proprio favore, nel minor tempo possibile.
Creare un contenuto di real marketing prevede:
- Rapidità: bisogna creare un contenuto nel breve tempo, quando l’interesse del pubblico è ancora alto per far sì che il
post raggiunga un alto numero di utenti. - Ironia e creatività: bisogna saper catturare l’attenzione dell’utente e soprattutto farlo divertire, ma attenzione a non esagerare.
- Coerenza: è importante creare contenuti che siano in linea con l’immagine del brand.

(Instant marketing firmato Barilla dopo la vittoria dell’oscar di Leonardo di Caprio nel 2016)

(Instant marketing firmato Barilla dopo la vittoria dell’oscar di Leonardo di Caprio nel 2016)
Perché l'instant marketing funziona?
Le persone vogliono partecipare in maniera attiva ai dialoghi di tendenza, esprimendo il proprio pensiero, condividendo meme e notizie.
Oggigiorno il marketing è sempre più orientato al cliente, di conseguenza anche nell’instant marketing è importante dare ascolto alla propria community per capirne i gusti, cosa amano e quali contenuti apprezzano di più.
Instant marketing: errori da non fare
Cadere nel baratro dell’epic fail facendo real marketing è molto facile, al contrario, uscirne è molto difficile.
Nonostante l’instant marketing sia immediato e temporaneo, se utilizzato in maniera sbagliata rischierà di gettare il vostro brand sotto una luce negativa per un lungo periodo.
Come ben si sa le cose belle si ricordano, ma quelle brutte non si dimenticano.
Vediamo quindi quali sono gli errori da non fare:
- Sfruttare qualsiasi trend: abbiamo detto che è giusto cavalcare l’onda dell’avvenimento per creare contenuti pubblicitari, ma è importante capire se l’avvenimento in questione è adatto per raggiungere lo scopo. È meglio evitare quindi di soffermarsi su avvenimenti negativi o che recano tristezza.
- Incoerenza: il contenuto deve essere studiato per rimanere in linea con l’immagine del brand e con il messaggio che si vuole mandare.
- Attenzione a non esagerare: è giusto fare dell’ironia, ma senza offendere nessuno.

Il tweet non è stato apprezzato dagli utenti al punto di portare l’azienda a doversi scusare per l’accaduto).
Nel corso del tempo l’instant marketing si è rivelato una strategia vincente, se utilizzata bene e in linea con l’immagine del brand.
Clicca qui per scoprire l’instant marketing Sanremo edition.
Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!
Potrebbe anche interessarti:

Adobe Firefly: funzioni disponibili e in arrivo
Abbiamo provato Adobe Firefly: l’Intelligenza artificiale generativa di Adobe. Ecco quali sono le funzioni disponibili e quelle in arrivo.

Intelligenza Artificiale e pubblicità: 3 spot esilaranti
L’Intelligenza Artificiale sta rivoluzionando molti aspetti della nostra vita quotidiana, inclusa la pubblicità. Ecco i primi tentativi di spot pubblicitari realizzati con l’AI.

Scaricare font gratis: 5 siti web per farlo
Sapevi che, come le immagini, non tutti i font che trovi online sono liberi da copyright? Ecco la nostra raccolta di 5 siti web per scaricare font gratis.